Noi imprenditori stiamo sempre più diventando dei modelli nella nostra società. In quanto modelli abbiamo la responsabilità di trasferire una nuova visione del business.
Una visione in cui l’imprenditore è al centro di un processo di creazione di valore per se stesso, per chi lo circonda e per la società intera.
Una visione nella quale il profitto (sempre fondamentale) non è l’unico fine, ma il mezzo per ottenere un fine più grande che coinvolge anche altri soggetti esterni all’impresa.
Oggi, pur tra tantissime difficoltà, essere imprenditori è una grande opportunità. Oggi essere imprenditore può essere la strada maestra per avere un mondo migliore per tutti noi.
Da questa profonda convinzione nasce EGIVERS.
La E sta per “entrepeneurs”, imprenditori in inglese.
Givers significa “coloro che sono focalizzati sul dare”.
EGIVERS è una community gratuita di imprenditori che si focalizzano prima di tutto sul “dare”.
Sono persone speciali che già guidano il loro business ispirati da un certo codice di valori, ma che possono sprigionare ancora di più il loro potenziale se si uniscono tra di loro.
Ecco perché nasce la Community di Imprenditori Egivers e il Manifesto degli Egivers che la ispira.
Se c’è una cosa certa è che questo mondo ha bisogno di Imprenditori Egivers. Se c’è possibilità che il mondo migliori, probabilmente, grande merito andrà proprio a loro.
Vuoi farne parte anche tu?
Il principio cardine che ispira gli Egivers è “Più dai, più hai”.
Esso si basa sull’assunto che allenare e promuovere la cultura del dare è il modo più semplice per fare la nostra parte ed avere impatto nel vicino come nel lontano.
E man mano che si comincia a dare, questo ci torna più volte moltiplicato.
Una specificazione è d’obbligo.
Per dare non si intende un “do ut des” e neanche un dare fine a se stesso per mera benevolenza.
“Più dai, più hai” non è un motto new age e neanche il claim di un’utopica società fondata sull’altruismo.
É piuttosto uno stile di vita e di fare impresa realizzabile e concreto, una modalità a cui tutti noi come imprenditori possiamo attenerci nel momento in cui mettiamo al centro del nostro sistema di riferimento la creazione di Valore non soltanto per l’impresa, ma anche per noi imprenditori, i nostri clienti, i nostri collaboratori e, infine, il mondo intero.
Parliamo sempre di business, di come generare profitto, è questo il punto di partenza anche per gli Imprenditori Egivers.
La differenza rispetto ad altre community è che il profitto non è visto come l’unico e solo punto di arrivo.
Un’impresa che fa profitto, infatti, è un’impresa utile, che può portare benessere molto al di là dei suoi ristretti confini
UN ANEDDOTO SUL DARE
L’antropologa Margaret Mead una volta chiese ai suoi studenti quale fosse secondo loro il primo segno della civiltà umana.
Qualcuno citò i primi utensili, qualcun altro i primi oggetti di terracotta, qualcun altro il fuoco.
La risposta che diede la Mead fu molto più singolare: il primo segno di civiltà umana era stato un femore che aveva avuto l’opportunità di ricalcificare.
Nel mondo animale, come si sa, un animale ferito è un animale morto, che diviene cibo per altri animali all’interno della catena alimentare.
Ecco, quel femore ricalcificato era lì a testimoniare che qualcuno si era preso cura di quell’essere. La civiltà ha avuto inizio con il DARE, quando cioè qualcuno si è preso cura di qualcun altro.
“Noi siamo al nostro meglio quando serviamo gli altri.
Essere civili è questo”
Margaret Mead
La Community Gratuita Egivers si sviluppa su 4 direttrici:
Ecco qualche dettaglio su come unirti gratuitamente alla community e contribuire al suo sviluppo!
I principi che ispirano l’agire degli Imprenditori Egivers sono racchiusi nel Manifesto che trovi qui: www.egivers.it.
Oltre a sottoscrivere il Manifesto, puoi scaricarlo, stamparlo e condividerlo con chi vuoi (anche sui social) per ispirare altri imprenditori ad unirti a questa nuova Community Gratuita.
Se lo fai, non dimenticare di indicare “il tuo perché”, ossia perché ritieni importante entrare a far parte degli imprenditori Egivers o cosa ha spinto te ad unirti alla Community. “Il perché” è uno dei motori più importanti dell’agire di un imprenditore Egiver.
Il Manifesto degli imprenditori Egivers non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza. Per questo ti saremmo grati se volessi aiutarci a migliorarlo ed evolverlo grazie ai tuoi contributi. Se hai voglia di farlo, scrivici ad info@egivers.it.
Il Gruppo Facebook Egivers è il vero e proprio “contenitore” della Community, uno spazio di scambio generoso, improntato sul principio cardine della Community “Più dai, più hai”.
Siamo consapevoli che più ognuno di noi contribuisce a portare valore, più cresce il valore della community e questo valore si riversa sui singoli in un circolo virtuoso.
Cosa si può condividere sul gruppo?
Ogni membro del gruppo può aprire conversazioni e portare spunti alle discussioni degli altri in un gioco ad aggiungere e non a togliere, dove più ciascuno porta valore più ognuno potrà beneficiare di questo grande bacino di conoscenze.
Oltre ai post dei membri, il Gruppo sarà arricchito da:
Stiamo costruendo un albo di imprenditori Egivers che condividono gli stessi valori e desiderano entrare in relazione (anche professionale) tra loro.
Questo albo sarà pubblico ma consultabile solo dagli Egivers, che potranno finalmente contare su un bacino di imprenditori allineati in termini di valori e ideali per scegliere quelli con cui stringere partnership, creare legami, fare affari, scambiare esperienze anche al di fuori della nostra Community.
Se vuoi essere presente anche tu con la tua azienda, firma il Manifesto e subito dopo troverai il modulo di registrazione all’Albo Egivers.
Crediamo che il miglior modo per cementare le relazioni tra gli Imprenditori Egivers e stringerci intorno ai valori nei quali crediamo sia quello di guardarci negli occhi. Per questo favoriremo ogni forma di incontro sia virtuale che reale.
Il Gruppo Facebook e la mailing list Egivers a cui ti iscrivi firmando il Manifesto saranno i canali attraverso cui comunicheremo gli eventi in programma.
Ogni partecipante alla Community Egivers potrà proporre ed organizzare eventi dal vivo nella sua zona e noi metteremo a disposizione la nostra presenza per diffondere i principi della Community.
Il primo passo per partecipare agli eventi è sempre lo stesso: Firmare il Manifesto.
Questi sono i pilastri iniziali.
In realtà Egivers è un progetto in divenire a cui ti invito a partecipare concretamente anche con suggerimenti e proposte.
Egivers non è il progetto di Andrea Lagravinese, sebbene ne sia il padre fondatore. Egivers è il progetto di tutti coloro che vorranno sposarlo e contribuire al suo sviluppo. Ci auguriamo che sarai tra loro!
Nel periodo di incubazione che ha preceduto la nascita di Egivers ci siamo resi conto che i principi che ispirano questa community non appartengono a pochi pazzi visionari.
I valori Egivers sono un “virus buono” che è già presente in tutto il mondo e che si sta propagando.
Questo progetto sta partendo in modalità molto simili in tante altre parti del mondo, non solo in Italia, e ci sono tante persone autorevoli e stimate che si stanno facendo promotrici dei valori che ispirano gli Egivers.
Ci auguriamo che anche tu voglia aiutarci a favorire la diffusione di questi principi e la nascita di una nuova generazione di imprenditori nei quali riporre tutta la nostra fiducia per un futuro migliore e per un mondo migliore.
APPROFONDIMENTI
Articoli
“I 5 livelli del profitto – Come generare più denaro, più libertà e più significato attraverso il tuo business”, di Andrea Lagravinese
Più dai, più hai – stili di reciprocità e business, di Andrea Lagravinese
Libri
“Give and Take: A Revolutionary Approach to Success” di Adam Grant
“The Go-Giver. Come puoi ottenere tutto ciò che vuoi aiutando gli altri a ottenere ciò che vogliono” di Bob Burg e John David Mann
Intraprenditori.com Copyright © 2020 – Compagnia dei Talenti s.r.l. P.IVA 07155640720 – Privacy Policy – Cookie Policy – Design by Andrea Leti